



Trattamenti Legno
Protettivi e resistenti, lucidi o opachi, tradizionali o ad acqua. Tutti i migliori prodotti per le superfici in legno.
Acquista: Trattamenti Legno
Sottocategorie: Finiture, Impregnanti, Ritonificanti
Guide: Consigli e guide, Lasciati ispirare
Svariati i prodotti fondamentali per il trattamento del legno, dagli impregnanti ai ritonificanti, dalle finiture a quelli necessari in caso di restauro.
Gli impregnanti
Quando si parla di impregnanti si fa riferimento a delle specifiche vernici protettive. Queste sono in grado di difendere il legno, senza andare a modificarne in alcun modo il suo aspetto naturale. Una sostanza che inoltre tende a favorirne la conservazione.
Nello specifico l’impregnante è una sostanza che penetra il legno in profondità, imbevendolo e proteggendolo per un lasso di tempo prolungato. Sono prodotti non filmogene ciò vuol dire che non creano una pellicola in superficie, il che consente di ripetere il trattamento nel tempo senza necessità di rimuovere applicazioni precedenti. Svariate le colorazioni a disposizione, tutte in grado di mettere in risalto le naturali venature del legno selezionato.
Questa sostanza ha il pregio di rendere il legno idrorepellente, il che spiega perché si tratti di un prodotto adoperato soprattutto per lavorazioni in esterno. Al tempo stesso però i pori del legno restano aperti. Ciò favorisce un elevato tasso di permeabilità, necessario alla salute della fibra.
Le Finiture
Si opta per le finiture, cerose, oleose, filmanti o smaltanti, principalmente per i propri mobili in legno.
L’usura quotidiana lascia il proprio segno, dalla polvere agli eventuali liquidi a contatto con la superficie lignea. Le finiture rappresentano una protezione superiore.
A differenza delle finiture impregnanti, le finiture filmogene invece creano un film protettivo in superficie.
Al tempo stesso una finitura è in grado di dare risalto al legno del proprio mobile, esaltandole le venature.
I Ritonificanti
Si tratta di prodotti utilizzati principalmente per i serramenti in legno, ma non solo. Sono in grado di nutrire la superficie lignea, rigenerandola di fatto. La sua bellezza e durata ne risulta consistentemente prolungata.
Questo è possibile grazie alla formazione di una pellicola molto sottile e trasparente, che esalta la colorazione originale del legno, chiudendo pori e piccolissime fessure e rinforzando tono ed elasticità.
Si prolunga così l’intervallo di tempo per il rinnovo, donando alla superficie un aspetto satinato e sovraverniciabile senza problemi.
Restauro del legno
Molteplici i prodotti messi a disposizione da Color Market per il restauro dei mobili in legno.
A partire dai sigillanti e stucchi specifici, stick in cera colorata, pasta di legno, tutto quanto consente di chiudere eventuali fori e danni presenti nel legno. Un aiuto necessario in fase di restauro, così come gli oli nutrienti e la paraffina. Disponibili i coloranti concentrati (già noti come aniline) per la tintura del legno, e coadiuvanti alla finitura come gommalacca e c’era d’api.
Strumenti: